Laboratorio di Organaria
Dal 15 al 17 aprile 2015, dalle 15 alle 19, Sede del Conservatorio
di PIERFRANCESCO PAGLIARULO
Restauratore di organi storici a canne, organista
(a cura della Prof.ssa Margherita SCIDDURLO)
Alcuni degli argomenti in programma:
Nozioni elementari di acustica, dinamica dei fluidi, meccanica.
Struttura e composizione di un organo; le sue componenti generali; funzionamento.
Materiali di fabbricazione, tradizionali e moderni, della meccanica di un organo e delle canne.
Funzionamento dell'organo; perché, fino alla nascita del computer, è stata la macchina più complessa mai realizzata.
Funzionamento generico del somiere: cos'è, perché esiste, che tipi si trovano più frequentemente.
Sistemi trasmissivi: meccanici; pneumatici; elettrici/elettromeccanici.
Funzionamento di una canna d'organo labiale.
I registri labiali: famiglie dei registri in generale; proporzioni e geometrie delle canne.
Funzionamento di una canna d'organo ad ancia.
I registri ad ancia: famiglie dei registri; tipologie dei colori timbrici più diffusi; proporzioni e geometrie delle canne.
Le frequenze; rapporti tra frequenze; i temperamenti; l'accordatura.
Un po' di storia: i perché di determinati strumenti per determinate letterature; le teorie degli "affetti".
Limiti e incongruenze di organari e organi antichi e moderni; esigenze teoriche; compromessi reali.
Attualità: bellezza e magia di un organo nuovo; oltre l'uso liturgico: perché è sempre preferibile costruirlo bene; l'importanza del restauro degli organi storici.
Esempi pratici di intonazione di canne labiali.
Esempi teorici di intonazione di canne ad ancia.
Prove pratiche minime di accordatura (se possibile).
Prove pratiche di riscontro dei tipi di intonazione su uno strumento reale; i gusti timbrici e di pronuncia delle canne; l'intonazione e la timbrica nei principali Paesi europei.