CHIAVI DI LETTURA: Femminilità e natura in DEBUSSY
Chiavi di Lettura
Rivoluzione Estetica
Claude Debussy (1862/ 1918) a 100 anni dalla morte
quarto appuntamento
Mercoledì 24 ottobre 2018 ore 20,30 Salone del Conservatorio
in collaborazione con Il Presidio del Libro / Donne per la Città Monopoli
Femminilità e Natura nella musica di Claude Debussy
Conversazione con musica
Laura Marchetti (Università degli Studi di Foggia), antropologa e scrittrice
Musiche dal vivo eseguite dal maestro Domenico Di Leo e dagli studenti della classe di Musica da Camera
Cento anni fa moriva Claude Achille Debussy. L’anniversario è una preziosa occasione per rileggere la sua figura di artista innovatore, e apprezzare ulteriormente il valore e la portata di una visione artistica di straordinario fascino e di grande attualità: il Conservatorio Nino Rota di Monopoli lo sta facendo con una serie di appuntamenti tematici. Questo quarto incontro, con la prestigiosa presenza dell’antropologa Laura Marchetti, approfondisce l’indagine su alcuni elementi profondi della poetica debussiana e del mondo immaginativo del genio francese.
Tra le pubblicazioni di Laura Marchetti ricordiamo:
La fiaba, la Natura, la Matria. Pensare la decrescita con i Grimm, Il Melangolo, Genova 2014
Oltre la mente coloniale. Allegorie d’arte, d’infanzia, d’amore , Guerini ed., Milano 2014
La luce della notte. Modelli per una didattica interculturale,, Palomar ed. , Bari 2011
Alfabeti ecologici, Progedit , Bari 2012
Ecologia politica , Edizioni Puntorosso, Milano 2008
L’occhio e lo specchio, Palomar Bari 2003
Il pensiero all’aria aperta, Palomar, Bari 2001
Il pudore delle donne. Ambiguità e rovesciamento ne La matrona di Efeso, Palomar, Bari 2000
Il Fanciullo e l’Angelo. Sulle metafore della redenzione, Sellerio, Palermo 1996