HOME IS WHERE THE MUSIC IS

Mercoledi 28 novembre 2018

Mercoledì 28 novembre 2018,  Salone del Conservatorio - ore 20,00

The Sound Experience
Home is Where The Music Is / Mystic Jams

Condivisioni musicali: un altro modo di pensare il concerto

Dedicato a Martin Luther King (1929/1968), Malcom X (1925/1965), Hugh Masekela (1939/2018), Cecil Taylor (1929/2018)

brochure mensile novembre4

 

 

Open Session III (Strollin’)

Un modo differente, sorprendente e spiazzante ma soprattutto stimolante e coinvolgente di (ri)pensare il concerto e di vivere l’esperienza musicale, nel segno della comunicazione e della condivisione, dell’abbattimento di muri e barriere tra generi, stili, linguaggi, musicisti, docenti, studenti, pubblico. Un’esperienza di condivisione che mette insieme nello spirito della jam session solisti, gruppi, compositori, studenti dei corsi classici, jazz, pop.

Questo è l'ultimo dei tre appuntamenti (i due precedenti 15 settembre e 27 ottobre).

Le serate prevedono tutte questa articolazione in quattro diversi momenti di session:

  1. Invito all’ascolto (durata 30 minuti): un’alternanza di proposte musicali di erenti, dalla musica barocca al jazz, dal pop all’avanguardia, coordinate dai maestri Domenico Di Leo e Gianni Lenoci con l’obiettivo di creare fertili collegamenti, contrasti e cortocircuiti, fuori da prevedibili tracciati e accostamenti;

  2. una breve jam session con protagonisti i musicisti dei corsi di jazz e improvvisazione (studenti e docenti) su temi dati (15 minuti)

  3. una session di conduction con Gianni Lenoci (30 minuti circa)

  4. un momento finale di jam session (45 minuti)

Nelle session 3 e 4 saranno coinvolti direttamente, come esecutori, utilizzando strumenti propri o oggetti sonori o body percussion, tutti i presenti, musicisti e pubblico. Ogni appuntamento sarà infatti preceduto da una open call rivolta senza preclusioni a tutti coloro che vorranno aderirvi: musicisti studenti, professionisti,  amatori, appassionati. Tutti potranno partecipare aggiungendo all’eterogeneo ensemble orchestrale che di volta in volta prenderà spontaneamente forma il loro contributo musicale, artistico e umano, secondo le competenze e la preparazione di ciascuno e attenendosi alle semplici ed essenziali “regole del gioco” che saranno loro comunicate dai due docenti coordinatori delle serate (la partecipazione è comunque gratuita per tutti) alla serata daranno vita a diverse forme di jam session con e senza conduction.

con
Antonio Turi 
flauto e ottavino
Luca Antonazzo, Giacomo Eramo sassofono
Livio Bartolo, Angelo Satalino, Naiber Frascerra chitarre Flavia Madaghiele violino
Lorenzo Lomartire violoncello
Vanessa Sotgiu e Sergio Langella pianoforte
Camillo Maddonni percussioni

Gli studenti del corsi di Musica da Camera del Maestro Domenico Di Leo
E dei corsi di Nuovi Linguaggi
Elementi di GuitArkestra

INGRESSO LIBERO

 

 

Submit to Facebook