NINO ROTA, IL NOSTRO MAESTRO
Lunedì 15 aprile 2019, ore 20
Salone del Conservatorio
NINO ROTA, IL NOSTRO MAESTRO
Con i maestri Nicola Scardicchio e Francesco Piersanti
Musiche di Nino Rota eseguite dagli studenti delle classi di Musica da camera del Conservatorio
Nino Rota Cinque pezzi facili (1972)
-
La passeggiata di Puccettino
-
Serenata
-
III. Pavana
-
La chioccia
-
Il soldatino
Serena Salerno, flauto
M° Domenico Di Leo, pianoforte
Quartetto per archi (1948/1954)
-
Allegro moderato
-
Adagio non troppo
-
Allegro robusto
Quartetto Abreu
Ludovica Fanelli, violino I
Francesco D’Alessandro, violino II
Emilia Frugis, viola
Claudia Notarstefano, violoncello
Composto da giovanissimi talenti del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, il “Quartetto ABREU” è il frutto di una attenta selezione e del lavoro svolto dal M° Giuliana Zito, docente di Musica di insieme per strumenti ad arco presso lo stesso Conservatorio. Nato nel corso dell’anno accademico 2017/18, il quartetto ha dato subito prova di avere un grande potenziale, avendo trovato rapido affiatamento ed entusiasmo nei giovani componenti. Talento, studio, affiatamento ed entusiasmo: un mix di ingredienti che ha portato rapidamente il Quartetto Abreu a cogliere, già a Marzo 2018, il primo successo nel Concorso Internazionale di Musica Città di Fasano, con la vittoria del Primo Premio assoluto di categoria e successiva esibizione nel Concerto di Gala delle premiazioni. In Aprile il quartetto si è aggiudicato il Primo Premio di categoria e conseguente Concerto Premio per la stagione concertistica AGIMUS 2019, al Concorso Internazionale di Musica “Terra degli Imperiali” Città di Francavilla Fontana, nonché il Primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Musica “Lucia Iurleo”di San Vito dei Normanni in Giugno.
A Maggio 2018 la formazione si è esibita nel concerto di chiusura della stagione concertistica 2017/18 per l’associazione Amici della musica “Orazio Fiume” città di Monopoli, mentre nel mese di Novembre presso il Teatro “van Westerhout” a Mola di Bari per la stagione concertistica 2018/19 di “Agimus” e poi, sempre per Agimus, presso il Castello degli Imperiali a Francavilla Fontana nel mese di Marzo 2019. Il Quartetto Abreu, inoltre, ha tenuto diversi concerti in ambiti prestigiosi come quello a Bari per Amnesty International, a Conversano per il FAI e il concerto di Natale presso il Consiglio Regionale della Puglia.
L’intitolazione del nome del quartetto al compianto M° Josè Antonio Abreu, è un omaggio al “padre” del “Sistema”, la grande organizzazione della formazione musicale venezuelana, che ha sottratto e sottrae migliaia di giovani dalla povertà, dal disagio sociale e dalla criminalità, attraverso la formazione di orchestre e cori giovanili, diventando un modello imitato in tutto il mondo.