CONCERTO FINALE MASTERCLASS M° GARBARINO
Giovedì 9 maggio 2019, ore 20.30
Salone del Conservatorio “Nino Rota”
MONOPOLI
CONCERTO FINALE
DELLA MASTERCLASS DI MUSICA D'INSIEME DEL M° GIUSEPPE GARBARINO
PROGRAMMA
Johannes Brahms: Serenade n. 2 in la magg. op. 16
Allegro moderato, Scherzo (vivace), Adagio non troppo, Rondo (Allegro)
Darius Milhaud: La Creation du Monde
Giuseppe Garbarino: "Suite do Sul" per 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni
Giuseppe Garbarino, celeberrimo clarinettista e direttore d’orchestra oltre che compositore, si é diplomato in composizione con Bettinelli al Conservatorio “Boito” di Parma e in clarinetto al “Paganini” di Genova. Nel ’72 ha fondato l’Ensemble Garbarino col quale ha presentato alla Scala di Milano e in tutto il mondo opere di grandi autori del ‘900 (molte delle quali a lui dedicate) fra cui Petrassi, Donatoni, Clementi, Castiglioni, Xenakis, Scelsi.Tra i molti riconoscimenti avuti si annoverano il Diapason d’Oro della RAI (1971) e il “Viotti d’Oro” di Vercelli (1980). Nel 1983 ha fondato l’Orchestra Sammartini di Milano (per la divulgazione delle origini della sinfonia italiana), ospitando Carlo Zecchi ad inaugurarla.
Dal 1985 al 2003 é stato presidente della SIMC (Sezione italiana della ”International Society for contemporary music”). Ha diretto alla Scala (Milano), al Santa Cecilia (Roma), le orchestre RAI di Milano e Torino, oltre che nei più importanti teatri italiani. Ha diretto nei maggiori centri europei quali Madrid: Teatro Real “Filarmonica Nacional”; Parigi: Teatro Champs Elysee; Sofia (Sal Bulgaria) Orchestra “Pasdeloup Concerts” – Sinfonica della Radio Zagabria “Zagreb Filarmonia”; Olanda: Radio Hilversun; Polonia: Varsavia, Katowice, Danzica, Poznan, Krakovia, ecc. Regolare ospite dell’Orchestra Toscanini di Parma, con la quale per un decennio ha effettuato diverse tournèes presentando programmi di musica del ‘900 ai Festival di New York (1991), di Atene (1982) e di Parigi al Centre Pompidou-IRCAM (1994). Dall’89 al ’96 è stato direttore ospite all’Arena di Verona dove ha diretto svariati programmi, dal Requiem di Mozart a Strawinski, Varése, a tutto il Novecento.
Di grande rilievo la sua attività didattica in varie Università inglesi e israeliane, al Conservatorio di Milano, all’Accademia Chigiana di Siena. Ha tenuto corsi di Alto perfezionamento orchestrale a Ravello, Fiesole, Saluzzo e a Cracovia.
Ha inciso per le case discografiche Cbs, Ducale, Nuova Era, Edi Pan. Come compositore ha una vasta produzione pubblicata da Rico.