CHIAVI DI LETTURA: TRISTANO/GOTTSCHALK
CHIAVI DI LETTURA/THE SOUNDSCAPE EXPERIENCE
Venerdì 6 Settembre 2019 Aula 10 Sede “Radar”
Sabato 7 Settembre Chiostro del Conservatorio*
*(in caso di condizioni meteo avverse l’appuntamento
si terrà al chiuso nel Salone del Conservatorio)
L’eroe musicale dei due mondi e il Maestro del jazz
Lennie Tristano e Louis Moreau Gottschalk. Due ritratti per due grandi anniversari
con il musicologo Stefano Zenni e Domenico Di Leo
Venerdì 6 Settembre / Sede “Radar” aula 10 (11-13 e 16.30-18.30)
Il Maestro. Un ritratto di Lennie Tristano
(Chicago, 19 marzo 1919 – New York, 18 novembre 1978)
nel centenario della nascita
Seminario
Sabato 7 Settembre / Chiostro del Conservatorio - porta ore 20.30 inizio ore 20.45
L’eroe musicale dei due mondi. Un ritratto di Louis Moreau Gottschalk
(New Orleans, 8 maggio 1829 – Rio de Janeiro, 18 dicembre 1869)
a 150 anni dalla morte e 190 anni dalla nascita
Conversazione concerto con Stefano Zenni e Domenico Di Leo
Lennie Tristano e Louis Moreau Gottschalk, due musicisti e pianisti sensazionali, compositori dalle idee innovative, figure il cui lascito artistico deve ancora essere pienamente compreso e apprezzato. Tristano, esponente geniale e appartato del jazz newyorchese; Gottschalk da New Orleans, virtuoso globetrotter, protagonista di leggendarie tournéee: i due anniversari sono un invito alla scoperta e riscoperta della loro musica. Noi lo faremo con la guida competente di Stefano Zenni, uno tra i massimi esperti della musica afroamericana, che proporrà l’ascolto di registrazioni scelte tra le incisioni di Tristano. Domenico Di Leo, che a Gottschalk sta dedicando una parte della sua ricerca artistica, ne eseguirà alcune pagine particolarmente significative.
Stefano Zenni Insegna Storia del jazz e Analisi della forme jazz nei Conservatori di Bologna e Firenze. Da più di vent’anni è il direttore della rassegna MetJazz presso la Fondazione Teatro Metastasio di Prato. Ha diretto il Torino Jazz Festival dal 2013 al 2017. E’ autore di vari libri su Louis Armstrong, Herbie Hancock, Charles Mingus, tra cui I segreti del jazz e la vasta Storia del jazz. Una prospettiva globale (Edizioni di Stampa Alternativa). Il suo ultimo libro è Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore (EDT). Dal 2012 tiene con successo la serie di Lezioni di jazz presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. E’ stato a lungo collaboratore di Musica Jazz e del Giornale della Musica. Redige le voci jazz per il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Istituto Treccani e del Grove Dictionary of Jazz. E’ stato candidato ai Grammy Awards come autore delle migliori note di copertina. Collabora da circa vent’anni con Rai Radio3.
Suonare, insegnare, divulgare, organizzare nuovi modi di proporre la musica sono aspetti inscindibili dell'esperienza artistica di Domenico Di Leo. Già docente al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, dal 1998 - vincitore del concorso nazionale per titoli ed esami - insegna Musica da Camera al Conservatorio Nino Rota di Monopoli. La sua ricerca sui repertori, sull’interpretazione, sulle diverse forme ed esperienze del fare musica, è il segno di un’apertura culturale alimentata anche dagli studi artistici. Diplomato con lode a Bari, vincitore di premi nazionali e internazionali, Domenico Di Leo ha arricchito la sua formazione grazie a solisti, cameristi, strumentisti di livello internazionale e alle tante collaborazioni con strumentisti, cantanti e direttori d’orchestra italiani e stranieri. Nella sua lunga esperienza concertistica in Italia e in Europa come solista e camerista, concertatore e direttore di ensemble strumentali e vocali ha maturato un personale stile interpretativo, tra rigore intellettuale e profonda conoscenza del testo e della prassi, spontaneità e forza emotiva. Il suo vasto repertorio, in continuo allargamento, va da Bach alla musica contemporanea e la sua pratica musica include esperienze di sperimentazione e l’ambito improvvisativo. Domenico Di Leo è impegnato nella riscoperta di autori meno frequentati (è tra i pochi specialisti italiani di Alkan) e di compositrici. Ha realizzato trascrizioni e arrangiamenti, registrazioni, scritto saggi. Conduce esperienze didattiche d’avanguardia. Ha diretto iniziative concertistiche innovative, in Italia e in Francia. Conduce un fortunato ciclo di appuntamenti, Chiavi di Lettura (circa cinquanta appuntamenti realizzati, attirando un grande numero di appassionati) e altri progetti dedicati alla divulgazione e all’incontro tra musica, arti, idee, tra musicisti e pubblico.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI